Dove nascono le Arance rosse?
Quando si parla di arance il pensiero corre veloce alla Sicilia e in particolare al territorio di Francofonte (SR), patria delle migliori arance Tarocco al mondo, agrume sviluppatosi grazie alla combinazione di specifici fattori ambientali e climatici, caratteristiche tipiche del territorio di Francofonte (SR).
Perchè le Arance sono rosse?
Le Arance sono rosse perché solo in Sicilia c’è l’Etna, la montagna più alta fra le Alpi e il Kilimangiaro. Di notte, dai fianchi del vulcano, scende aria fredda mentre di giorno c’è il sole caldo della Sicilia. Questa escursione termica, tra freddo e caldo non piace alle arance che si proteggono da questo stress producendo antociani, sostanze che danno il tipico colore rosso. Più forte è la differenza di temperatura tra il giorno e la notte, più le arance diventano rosse. Il risultato è un perfetto equilibrio fra zuccheri e acidi organici. Le arance rosse, in particolar modo le varietà Tarocco di Francofonte, non si deteriorano presto come le altre arance, garantendo un sapore unico.
Quanti tipi di Arance rosse esistono?
Ne esistono tre varietà conosciute in tutto il mondo:
- il Moro, diffuso nelle zone di Lentini, Catania e Siracusa, caratterizzato da una polpa rosso scura e quasi priva di semi;
- il Sanguinello, dalle piccole dimensioni e la cui raccolta continua fino al mese di Marzo;
- il Tarocco, il prodotto tipico di Francofonte è considerato da molti uno dei simboli della Sicilia, inoltre è un prezioso alleato per la salute: infatti l’arancia Tarocco di Francofonte contiene il 40 % in più di vitamina C rispetto alle altre qualità ed è acquistabile nel nostro shop;
Certificazione IGP e Tarocco
La particolarità di queste caratteristiche ha fatto sì che al Tarocco di Francofonte nel 1997 venisse attribuita la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), poiché considerato l’agrume più pregiato tra le arance rosse. Esso infatti rappresenta il 45% della produzione arancicola italiana, e dà luogo a numerose mutazioni gemmarie per cui in un singolo ramo si possono trovare frutti aventi caratteristiche diverse dagli altri.
Gli usi cui si prestano i nostri agrumi sono molteplici: gustosissimi dolci, ricette salate, liquori e caramelle, nonché succhi, spremute fresche e perfino profumi. Senza dimenticare i vantaggi per il nostro organismo grazie, ricordiamolo, ai suoi preziosi nutrienti e alle sostanze antocianine presente nel frutto più caratteristico della nostra amata Sicilia, previene la fragilità capillare e riduce il rischio di calcoli renali.